Poliambulatorio Kimeya
via rasi e spinelli 194, Cesena
0547610024
Le prime tracce di questo sapere risalgono a 5000 anni fa circa e di conseguenza le sue radici si perdono nella notte dei tempi. La filosofia del Tao è il pilastro fondamentale di questa disciplina. L'uomo è inteso come una condensazione di energia che fa parte dell'universo intero con il quale interagisce come naturale continuità dei suoi confini biologici. Questa medicina cerca di studiare l'uomo dal punto di vista "energetico". Il corpo umano è attraversato da fascia energetici chiamati Meridiani, all'interno dei quali scorre un doppio flusso (yin e Yang) che compone l'energia vitale (il Qi). Una modifica di questi flussi e delle loro caratteristiche può esitare in disturbi o malattie. Era compito del Medico Tradizionale Cinese prevenire queste alterazioni onde evitare la comparsa dei disturbi. Curioso in questo senso, il rapporto medico paziente, dove quest'ultimo pagava i servizi del primo fino a che era ingrado di prevenire le malattie e garantirgli il benessere. Ove non fosse più possibile prevenire la malattia, il medico antico cinese cercava di stimolare il corpo nelle sue funzioni vitali, per permettergli di individuare le cause e rimuoverle. Gli antichi medici erano spesso monaci in constante meditazione e connessione con l'essenza dei fenomeni naturali. Come attenti osservatori seppero cogliere i meccanismi di relazioni tra le forze della natura e il corpo umano. La medicina tradizionale cinese cerca di diagnosticare le disfunzioni attraverso un attento inquadramento anamnestico del paziente cercando di comprenderne le abitudini di vita, le caratteristiche personali, emotive, e comportamentali e di correggere eventuali disequilibri. Gli strumenti a disposizione del Medico di medicina tradizionale cinese sono molteplici e molto vari. La dieta è senza meno la componente più importante del mantenimento del nostro benessere, non a caso nell'antichità era il medico a redigere il menu personale dell'imperatore. le erbe, intese come vera ne propria fitoterapia medica. L'agopuntura, erroneamente pensata da tanti come la disciplina maggiore della Medicina Tradizionale Cinese. Le ginnastiche e i massaggi come il Qi-qong o il Tuina. La maxibustione che consiste nello scaldare attraverso carboncini ardenti, appunto la Moxa, particolari punti posti lungo il percorso dei meridiani.
La più conosciuta tra le discipline della Medicina Tradizionale Cinese è l’Agopuntura che consiste nell’applicazione di sottili aghi sulla superficie cutanea in corrispondenza di punti ben precisi per stimolare il flusso energetico dove si riscontra un blocco, un ristagno, una carenza che provocano una disarmonia nell’equilibrio del paziente. L’Agopuntura agisce sulla complessa rete dei meridiani, linee di scorrimento invisibili che presiedono alla circolazione dell’energia nel corpo umano. È una tecnica semplice e indolore. Dopo una prima accurata prima visita volta ad acquisire tutte le informazioni possibili sullo stato di salute del paziente, delle sue abitudini quotidiane, dei suoi punti di forza e punti deboli, fisici ed emozionali, si procede all'esplorazione del corpo, ottenendo una diagnosi energetica sulla quale poi intervenire con la terapia.
Controindicazioni: se si eccettuano i pazienti in terapia anticoagulante, non esistono controindicazioni all'agopuntura, che risulta una tecnica indolore e ben tollerata. adulti, anziani, donne in gravidanza: tutti posso accedere a questa efficace risorsa medica.